Formazione

Svolgimento lavori elettrici - PAV - PES

Scheda corso - SIC005
Svolgimento lavori elettrici - PAV - PES
Durata: 16 ore
Frequenza obbligatoria: si
Prezzo: € 350 + IVA
Prezzo socio: € 300 + IVA
Download scheda corso
Si è verificato un errore durante il download!
Contattaci per richiedere assistenza.
Download modulo iscrizione
SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI PAV – PES
Obiettivi

Il presente corso intende fornire, in modo organico, tutte le informazioni necessarie al personale incaricato di condurre lavori elettrici e sul quale incombe anche l'esigenza di formare ed istruire tutto il personale coinvolto nel lavoro stesso.

Con riferimento alla Norma CEI EN 50110 e CEI 11-27, tale corso ha lo scopo di fornire una formazione specifica da parte del Datore di Lavoro per intraprendere i lavori elettrici in BT cosi come richiesto dalle normative sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08).

Destinatari

Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori, e a chi svolge un’attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione, sia sotto tensione.

Requisiti di accesso al corso

Non sono richiesti requisiti in ingresso.

Contenuti

MODULO 1

  • Il Rischio Elettrico – Infortuni di natura elettrica;
  • Cosa significa lavorare in sicurezza. La percezione del rischio.
  • Effetti della corrente sul corpo umano, Elettrocuzione;
  • Contatti Diretti ed Indiretti;
  • Attrezzature e dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati nel lavoro elettrico e di cantiere: normativa ed istruzioni per la scelta, l'uso e la manutenzione D.Lgs. 475/92
  • L’impianto di messa a terra
  • Sistemi di distribuzione in BT e modalità di coordinamento delle protezioni (CEI 64-8)
  • Prove e misure elettriche, strumenti e modalità (CEI 64-14)
  • Impianti elettrici in luoghi particolari (CEI 64-8 parte 7) precauzioni aggiuntive per la sicurezza.
  • Analisi degli impianti elettrici con particolare riguardo alla sicurezza, materiali. Sezione dei cavi, isolamento, modalità di posa, gradi di protezione dei componenti
  • La normativa tecnica per la sicurezza nel lavoro elettrico
  • Norme CEI EN 50110 e CEI 11-27

MODULO 2

  • Nuova norma CEI 11-27 - cosa cambia
  • La documentazione tecnica di un impianto elettrico (CEI 02): Relazione di progetto e schemi di distribuzione, esame dei documenti.
  • Analisi delle tipologie di interventi e di manutenzioni eseguibili: manutenzione, ampliamento, sostituzione di componenti…….
  • Esame del contesto ove si interviene: Il luogo, il preposto dell’azienda, gli impianti, la documentazione
  • La predisposizione di un piano di intervento.
  • Procedure di lavoro previste dalla norma 11-27 in funzione del tipo di intervento: fuori tensione, in prossimità o in tensione (Ed. 2014)
  • Lavoro non elettrico
  • Lavori sotto tensione
  • Assegnazione di lavoro di approfondimento individuale: predisposizione di un piano di intervento su un quadro di zona

MODULO 3

  • Tipologie di infortuni: dai traumi tipici del cantiere al pericolo di folgorazione - Nozioni di Pronto soccorso

MODULO 4

  • Il preposto ai lavori ed il responsabile degli impianti, le modalità operative da predisporre nel rispetto del DUVRI.
  • Attrezzi ed utensili per il lavoro, marcatura CE.
  • Utilizzo di attrezzature per i lavori in quota, i ponti mobili sviluppabili
  • Discussione dei piani di intervento elaborati dai corsisti
  • Analisi delle criticità rilevate durante il corso
Modalità di valutazione

Test scritto

Attestati e certificazioni

Attestato di frequenza.

Docenti
Docenti qualificati, esperti in sicurezza aziendale con esperienza e relative abilitazioni.
Note
  • Centro Tecnologico assicura il pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione e contenimento del contagio individuate per la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
  • In caso di superamento del numero massimo di iscritti ammessi al corso, si applica il criterio dell'arrivo in ordine cronologico per le iscrizioni che risultano correttamente formalizzate.
  • L'uso della mascherina è consigliato.
Edizioni
venerdì 18 feb 2022
Calendario lezioni

Venerdì 18 Febbraio 2022 dalle 08:30 alle 12:30

Lunedì 21 Febbraio 2022 dalle 08:30 alle 12:30

Martedì 22 Febbraio 2022 dalle 08:30 alle 12:30

Giovedì 24 Febbraio 2022 dalle 13:30 alle 17:30

martedì 14 feb 2023
Calendario lezioni

Martedì 14 Febbraio 2023 dalle 08:30 alle 12:30

Mercoledì 15 Febbraio 2023 dalle 08:30 alle 12:30

Giovedì 16 Febbraio 2023 dalle 08:30 alle 12:30

Lunedì 20 Febbraio 2023 dalle 08:30 alle 12:30

giovedì 20 apr 2023
Calendario lezioni

Giovedì 20 Aprile 2023 dalle 08:30 alle 12:30

Venerdì 21 Aprile 2023 dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30

Mercoledì 26 Aprile 2023 dalle 08:30 alle 12:30

Sede
Centro Tecnologico Arti e Mestieri
Via Martin Luther King, 2
46020 Pegognaga - MN
Z.I. Polesine
Contatti
info@centrotecnologico.it
Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro incaricato ti ricontatterà al più presto.
Mappa del sito