Il Centro

Archivio news 2022

29 novembre 2022

RICERCA DI PERSONALE SPECIALIZZATO NEL NOSTRO DISTRETTO METALMECCANICO

Questo è il messaggio forte e chiaro emerso dalla tavola rotonda dell’evento organizzato da Centro Tecnologico per fare dibattito sull’attualità del nostro distretto.


Galleria del Premio Suzzara è stata il palcoscenico di un pomeriggio dedicato al confronto e alla condivisione di riflessioni sui “nuovi scenari tra innovazione e tradizione.”

La fotografia scattata al distretto metalmeccanico del Basso Mantovano in relazione all’evoluzione tecnologica – promossa e coordinata da Stefano Gorni direttore di Centro Tecnologico – è stata realizzata da Giovanni Foresti, Sara Giusti ed Enrica Spiga, economisti della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo che ogni anno monitora i distretti industriali italiani.


Convegno Distretto Metalmeccanico Basso Mantovano


La ricerca ha raccolto dati direttamente nelle aziende – grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Mantova e alle associazioni mantovane Apindustria Confimi, Confindustria, Cna e Confartigianato - e li ha poi elaborati in un report specifico restituendo un quadro molto preciso.


Convegno Distretto Metalmeccanico Basso Mantovano
Opera d'arte esposta alla Galleria del Premio Suzzara


TECNOLOGIE: UN’AZIENDA SU DUE È ALL’AVANGUARDIA.


Lo studio ha evidenziato come nelle aziende mantovane ci sia una forte propensione all’introduzione di innovazioni (84,2%) - con percentuali significative anche tra le imprese più piccole (78,6%) - così come la consapevolezza di attivare percorsi di formazione costante.

Un’azienda su due adotta tecnologie 4.0, anche se la ricerca evidenzia come il dato si riduca a una su tre tra le piccole e microimprese. Gli investimenti riguardano per lo più la robotica implementata in ambito produttivo, con evidenti vantaggi in termini di efficienza, produttività, controllo dei processi. Risulta invece debole l’investimento in cyber-security per proteggere l’enorme mole di dati messa in rete dai dispositivi 4.0.


Convegno Distretto Metalmeccanico Basso Mantovano


L’INDUSTRIA 4.0 È SOSTENUTA DA UNA REALE MENTALITÀ 4.0?


Più di un’impresa su due adotta tecnologie 4.0 (53,5%) – dice la ricerca – confermando i vantaggi in termini di efficienza, produttività, controllo dei processi.

Lo stesso report però fa emergere quanto sia critico:

  • il reperimento di operai specializzati (indicate dal 68,3% delle imprese) e generici (35,6%),
  • e la ricerca di addetti alla progettazione e alle attività di ricerca e sviluppo.


In seguito all’adozione di tecnologia quattro imprese su cinque hanno fatto formazione 4.0 o inserito dall’esterno personale specializzato. Tuttavia, poco più di un’impresa su tre ha rivisto l’organizzazione (il 35,2%) per sfruttare al meglio il potenziale degli investimenti realizzati; percentuale che sale ma si ferma al 53,7% se si considerano anche le imprese che hanno intenzione di intervenire sull’organizzazione nel biennio 2023-24.

Possiamo dire che occorre ancora qualche tempo per giungere a una reale metamorfosi 4.0.


Convegno Distretto Metalmeccanico Basso Mantovano


IMPRENDITORI A CONFRONTO


L’evento, presentato da Stefano Gorni è stato poi arricchito da una tavola rotonda che ha coinvolto Carlo Bondioli – Direttore generale del gruppo Bondioli & Pavesi e presidente di Centro Tecnologico, Andrea Caloni – imprenditore e AD di OMG Industry, Claudio Celidonio – titolare e responsabile di Ccmc srl, Giovanni Folloni – imprenditore e AD di La Padana Air Compressors, Giorgio Luitprandi – AD di Edilmatic e Stefano Capacci – direttore commerciale imprese Lombardia Sud di Intesa Sanpaolo.


Gli imprenditori hanno raccontato la loro esperienza, parlando dei vantaggi dell’innovazione in termini di prodotto e di gestione aziendale e dei fattori competitivi del nostro territorio. E’ emersa, di contro – come anticipato dalla ricerca -, una certa difficoltà nella riorganizzazione delle strutture a seguito delle innovazioni, e una comune difficoltà a reperire personale specializzato e non.


Le voci degli imprenditori coinvolti nel dibattito sono lo specchio dei dati emersi dal report di Intesa Sanpaolo. Le imprese intervistate segnalano elevate e diffuse difficoltà nel trovare operai specializzati: siamo al 68,3%, con punte del 76,3% tra le aziende localizzate nei comuni non Core (vs 57,1% nei comuni Core – Area Suzzara, ndr) e del 78,9% tra quelle più evolute sul fronte tecnologico. Emergono poi criticità anche nel trovare operai generici (35,6%); seguono le difficoltà nella ricerca di addetti alla progettazione e alla ricerca e sviluppo (22,8%), soprattutto tra le imprese medio-grandi (40,9%) e piccole (35,1%) e tra quelle a medio-alta intensità tecnologica (47,4%).


Convegno Distretto Metalmeccanico Basso Mantovano


SCUOLE E AZIENDE: UN RAPPORTO CHE SI EVOLVE


Parlando di formazione, è opportuno fare una riflessione a priori su quella scolastica, e del rapporto imprese-scuole. I dirigenti e i coordinatori del servizio orientamento hanno condiviso con gli imprenditori una riflessione comune durante il dibattito: la collaborazione tra le due realtà andrebbe potenziato per far sì che lo studente viva un percorso altamente personalizzato che gli consenta di applicare in azienda quello che ha studiato in aula.

Aspetto sottolineato anche da Marco Zanini - segretario generale della CCIAA di Mantova – che ha tratto le conclusioni della sessione, ribadendo la centralità del “capitale umano” come snodo per potenziare le capacità riconosciute al territorio imprenditoriale mantovano e alle tipicità delle sue filiere ed in particolar modo al distretto metalmeccanico Basso mantovano.

Vuoi accedere alla ricerca svolta da Intesa Sanpaolo?

Contattaci ora per avere maggiori informazioni: 0376 536 999 • info@centrotecnologico.it


Iscrizione newsletter
Mappa del sito