Il Centro

Archivio news 2025

29 maggio 2025

SEI UN PREPOSTO ALLA SICUREZZA? ECCO COME CAMBIA LA NORMATIVA.

Con il nuovo Accordo Stato-Regioni la figura del preposto viene significativamente rafforzata sia in termini di compiti, che di responsabilità. Scopri qui i principali cambiamenti!

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Accordo Stato-Regioni, sancisce un ruolo più centrale del Preposto alla sicurezza nelle azioni di prevenzione sul luogo di lavoro: una riforma che punta a trasformare il preposto in una figura proattiva e consapevole, con un ruolo determinante nella cultura della sicurezza aziendale.

Riassumiamo qui le principali novità e le tempistiche entro cui adeguarsi ai nuovi obblighi.

Per maggiori informazioni, o per valutare ogni singolo caso, contatta ora la segreteria di Centro Tecnologico: 0376 536 999 • info@centrotecnologico.it


Preposto aziendale - Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025


IL PREPOSTO ORA HA UN RUOLO PIU’ CENTRALE

Con la nuova normativa, il preposto diventa a tutti gli effetti una figura chiave nella vigilanza operativa della sicurezza sul lavoro. Il nuovo accordo mira a renderlo più consapevole: non più un mero esecutore di direttive, bensì un vero e proprio garante della corretta applicazione delle misure di sicurezza da parte dei lavoratori.


Nella pratica, vengono rafforzati i compiti di:

  • VIGILANZA ATTIVA E CONTINUA
    Il preposto deve verificare costantemente che i lavoratori rispettino le norme di sicurezza e utilizzino correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI)
  • INTERVENTO IMMEDIATO
    Il preposto è tenuto a intervenire tempestivamente in caso di comportamenti non sicuri, anche interrompendo l’attività lavorativa, se necessario.
  • SEGNALAZIONE OBBLIGATORIA
    Il preposto deve segnalare al datore di lavoro o al dirigente eventuali anomalie, rischi o inadempienze rilevate.


Preposto aziendale - Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025


AUMENTA LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER IL PREPOSTO

La nuova riforma interviene anche sulla durata del corso di formazione obbligatoria, che per i preposti ora diventa di 12 ORE (invece delle 8 ore precedenti) per rafforzare le competenze del preposto nella gestione dei rischi e nella comunicazione con i lavoratori.

L’obbligo di aggiornamento diventa a cadenza biennale - e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o dell’insorgenza di nuovi rischi, con una durata minima di 6 ore.

ATTENZIONE
Se la formazione o l’ultimo aggiornamento del preposto è stato effettuato prima del 24 maggio 2023, dovrà essere ottemperato l’obbligo di aggiornamento entro il 23 maggio 2026 (12 mesi dall’entrata in vigore del Nuovo Accordo).


Preposto aziendale - Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025


Se devi frequentare il corso di aggiornamento, puoi partecipare alla sessione del 20 GIUGNO presso Centro Tecnologico (8.30 > 12.30 e 13.30 > 15.30).

Consulta QUI il programma.


Per maggiori informazioni sul corso, o per valutare il tuo caso personale, contatta ora la segreteria di Centro Tecnologico: 0376 536 999 • info@centrotecnologico.it

Iscrizione newsletter
Mappa del sito