Formazione

Materiali metallici

Scheda corso - TEC018
Durata: 24 ore
Frequenza obbligatoria: no
Prezzo: € 650 + IVA
Prezzo socio: € 600 + IVA
N° max. partecipanti: 10
Download scheda corso
Si è verificato un errore durante il download!
Contattaci per richiedere assistenza.
Download modulo iscrizione
Materiali metallici: corso base sulle tipologie di materiali metallici comunemente utilizzati e sulle loro caratteristiche
Obiettivi

Il corso prevede una formazione di base completa ed ampia sui materiali metallici utilizzati nell'industria metalmeccanica, con approfondimenti sui materiali più utilizzati e cenni ai nuovi materiali che rappresentano lo stato dell'arte attuale. Di fondamentale importanza è l'attenzione alle normative di prodotto ed alle caratteristiche che occorre conoscere per scegliere, acquistare e controllare correttamente un materiale metallico.

Destinatari

Progettisti, Tecnologi, Responsabili e Addetti Uffici Tecnici e Progettazione, Responsabili e Addetti Uffici Acquisti e Ordini materiale, Responsabili e Addetti Qualità, Responsabili Tecnici e Addetti ai controlli interni.

Contenuti

MODULO 1 Tipologie di materiali metallici

  • Gli acciai
  • Le ghise
  • Le leghe di alluminio
  • Le leghe di rame
  • Le leghe di titanio
  • Le superleghe


MODULO 2 Gli acciai e le loro caratteristiche

  • Acciai per impieghi strutturali
  • Acciai da formatura a freddo
  • Acciai ad alta lavorabilità
  • Acciai da bonifica
  • Acciai da tempra superficiale
  • Acciai da cementazione
  • Acciai da nitrurazione
  • Acciai indurenti per precipitazione
  • Acciai inossidabili e Corten
  • Acciai per applicazioni a bassa temperatura
  • Acciai per applicazioni ad alta temperatura
  • Acciai per molle
  • Acciai per cuscinetti
  • Acciai per bulloneria
  • Acciai Maraging
  • Acciai resistenti all’usura
  • Acciai rapidi
  • La designazione degli acciai
  • Gli stati di fornitura dei prodotti in acciaio
  • Le microstrutture degli acciai
  • Le caratteristiche meccaniche degli acciai
  • La resistenza a corrosione
  • Saldabilità degli acciai
  • Effetto degli elementi di lega


MODULO 3 Le ghise

  • La ghisa bianca
  • La ghisa grigia a grafite lamellare
  • La ghisa grigia a grafite sferoidale
  • La ghisa austenitica
  • La ghisa martensitica
  • La ghisa austemperata (ADI)
  • La ghisa trotata
  • La designazione delle ghise
  • Le microstrutture delle varie tipologie di ghisa
  • Le caratteristiche meccaniche della ghisa
  • La resistenza a corrosione
  • Effetto degli elementi di lega
  • Saldabilità delle ghise
  • Applicazioni per le ghise


MODULO 4 Le leghe non ferrose

  • Tipologie di leghe di alluminio, loro caratteristiche ed applicazioni
  • Tipologie di leghe rame, loro caratteristiche ed applicazioni
  • Tipologie di leghe di titanio, loro caratteristiche ed applicazioni
  • Tipologie di superleghe, loro caratteristiche ed applicazioni
  • Effetto degli elementi di lega per le leghe non ferrose
  • Designazione delle leghe non ferrose


MODULO 5Tecniche di caratterizzazione

  • Tecniche di identificazione di un materiale metallico non noto
  • Tecniche di analisi metallografica dei materiali metallici
  • Tecniche di analisi chimica dei materiali metallici
  • Tecniche di caratterizzazione delle prestazioni meccaniche per i materiali metallici


MODULO 6 Casi di studio, esempi di applicazioni e criticità

  • Stati di fornitura disponibili a mercato
  • Specifiche e normative utili per la scelta e l’ordine di un materiale metallico
  • Il controllo della qualità del materiale
  • La certificazione del materiale secondo UNI EN 10204 (ad. Es. certificati 3.1, 2.1, ecc.)
  • La lettura del certificato del materiale secondo UNI EN 10204
  • L’importanza del capitolato tecnico di fornitura per i materiali metallici
  • Casi di studio sulle prestazioni di alcune leghe in particolari applicazioni
  • Esempi di errori di scelta e controllo di un prodotto metallico
Modalità di valutazione

Verifica di apprendimento finale

Attestati e certificazioni

Rilascio attestato di partecipazione e superamento test finale

Docenti
Docenti qualificati
Note

In caso di superamento del numero massimo di iscritti ammessi al corso, si applica il criterio dell'arrivo in ordine cronologico per le iscrizioni che risultano correttamente formalizzate.

Sede
Centro Tecnologico Arti e Mestieri, oppure Sede Cliente.
Contatti
info@centrotecnologico.it
Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro incaricato ti ricontatterà al più presto.
Mappa del sito