QUALI CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN?
Nato dall’esigenza e dalla necessità di supportare le micro e piccole imprese nel processo di transizione energetica, ormai non più procrastinabile, e di cogliere le opportunità del PNRR, il progetto costituisce una delle priorità del Fondo perequativo 2021-2022 attivato da Unioncamere e realizzato dalle Camere di commercio.
Esso si propone di aumentare la consapevolezza del sistema produttivo sulle opportunità degli interventi di risparmio energetico ed efficienza e, soprattutto, di fare luce su uno strumento ad altissimo potenziale nel campo: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
GLI OBIETTIVI CCIAA
Nell’ottica della transizione green, le Camere di commercio di Cremona, Mantova e Pavia intendono – come unica Camera accorpanda – perseguire tre obiettivi fondamentali:
- aiutare le imprese a cogliere le opportunità della transizione energetica e dell’uso delle fonti di energia rinnovabile, tramite un percorso info-formativo congiunto
- favorire la nascita di CER sui tre territori
- rafforzare il ruolo delle Camere di commercio quale attore privilegiato e punto di riferimento
del territorio, anche con azioni di confronto tra imprese ed esperti (desk).

24 GENNAIO 2024:
WEBINAR SUI CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN
Obiettivo dell’iniziativa è quello di informare e incentivare soprattutto le micro, piccole e medie imprese a conoscere i vantaggi dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, cruciali per far fronte alla crisi energetica e all’aumento dei prezzi dell’energia.
Al centro del progetto sono le Comunità energetiche rinnovabili (CER), soluzione più accreditata e innovativa per perseguire l’efficienza e il risparmio energetico. L’incontro è anche l’occasione per informare le imprese del territorio sullo stato dell’arte delle tecnologie, delle nuove professionalità green legate alle rinnovabili e degli incentivi esistenti.
Contatta ora la nostra segreteria per avere maggiori dettagli: 0376 536 999 • info@centrotecnologico.it

LE ALTRE AZIONI
Oltre all’attività di informazione, sono previste altre azioni concrete da parte di CCIAA:
- Desk di confronto per imprese e portatori d’interesse
Desk on line per il confronto tra le imprese e gli attori del territorio interessati ad approfondire le tematiche trattate con esperti tecnici.
- Use case
Nell’ambito del progetto verranno realizzati, con il supporto di Dintec, degli “use case”, in formati di pratico utilizzo da parte degli attori locali e facilmente veicolabili.
I documenti conterranno esempi pratici di applicazione delle tecnologie esistenti, di costruzione delle Cer e sistemi di autoconsumo in funzione di: caratteristiche delle superfici sulle quali installare gli impianti a energie rinnovabili, tipologia di investitore/i, profili degli auto-consumatori, utilizzo di sistemi di accumulo.
Contatta ora la nostra segreteria per avere maggiori dettagli: 0376 536 999 • info@centrotecnologico.it